giovedì 20 novembre 2008

Terza lezione

Tempo: 1 ora

Esercizi in classe sul metodo di analisi.

Esercizio n°1:
Sia dato il circuito in figura con V1=10V, R1=1kΩ, R2= R3=2kΩ.
Calcoliamo Eeq che è la tensione a vuoto tra i poli A e B, cioè la tensione che cade su R2//R3:
Calcoliamo Req che è la resistenza vista dai due poli con il generatore di tensione spento (cioè bisogna sostituirlo con un cortocircuito), il circuito diventa quindi:

Per calcolare Aeq possiamo utilizzare l’equivalenza dei modelli:

Esercizio n°2:
Sia dato il circuito in figura con V1=10V, R1= R2= R3=2kΩ.Eeq è la tensione a vuoto tra i poli A e B, cioè la tensione che cade su R1 che è esattamente quella del generatore V1.
Eeq = V1=10V
Calcoliamo Req, il circuito spegnendo il generatore diventa:
Per calcolare Aeq utilizziamo l’equivalenza dei modelli:

Esercizio n°3:
Sia dato il circuito in figura con V1=10V e R2= R3=5kΩ.
Calcoliamo Req, il circuito spegnendo il generatore diventa:Per calcolare Aeq utilizziamo l’equivalenza dei modelli:

Esercizio n°4:
Sia dato il circuito in figura con I1=5mA e R2= R3=1kΩ.
Utilizziamo in questo caso il modello di Norton. Aeq è la corrente di cortocircuito tra A e B, il circuito diventa: Si tratta di un partitore di corrente, quindi la corrente che passa in R3 vale:Calcoliamo Req, il circuito spegnendo il generatore di corrente diventa:Per calcolare Eeq utilizziamo l’equivalenza dei modelli:

Nessun commento: