giovedì 20 novembre 2008

Quarta lezione

Tempo: 1ora


Metodo grafico

Molto spesso se la rete non è lineare oppure quando il carico non è lineare (quindi non è una
resistenza) per trovare il punto di lavoro (considerando la rete lineare a tratti) è utile utilizzare il metodo di risoluzione grafico. Dato il grafico della risposta del circuito si può facilemnte ricavare il modello equivalente di Thevenin:

Dal grafico si possono ricavare i valori dei parametri del modello.
In particolare il punto d’intersezione del grafico con l’asse delle ordinate rappresenta la tensione del bipolo a circuito aperto (cioè a corrente nulla), ossia il valore di Eeq.
Invece il punto d’intersezione con l’asse delle ascisse rappresenta il valore della corrente a tensione nulla (cioè la corrente di cortocircuito), ossia il valore di Aeq. Req si può ricavare invece conoscendo Eeq e Aeq con la formula:

Esercizi in classe:
Esercizio n°1: Disegna la caratteristica V/I di un generatore reale di tensione avente Aeq=8mA e Req=2KΩ indicando i valori numerici dei punti a tuo avviso più significativi.

Soluzione: Eeq=Aeq·Req, quindi la caratteristica V/I diventa:

Esercizio n°2: Disegna la caratteristica V/I di un generatore reale di tensione avente Eeq=12V e Req=3KΩ indicando i valori numerici dei punti a tuo avviso più significativi.

Soluzione: Aeq=Eeq/Req=4mA, quindi la caratteristica V/I diventa

Nessun commento: